Cos'è leviatano hobbes?

Leviatano di Thomas Hobbes

Il Leviatano è l'opera più famosa del filosofo inglese Thomas Hobbes, pubblicata nel 1651. In esso, Hobbes espone la sua filosofia politica, basata sulla sua concezione dello stato di natura e sul bisogno di un sovrano assoluto per garantire la pace e la sicurezza.

L'opera è divisa in quattro parti:

  1. Dell'Uomo: Hobbes descrive la natura umana come egoista e governata dalla paura della morte. Nello stato di natura, una condizione ipotetica senza governo, la vita è "solitaria, povera, sgradevole, brutale e breve" (bellum omnium contra omnes – la guerra di tutti contro tutti). Questa parte esplora la psicologia umana e i principi che la governano, come il desiderio di potere e la paura.
  2. Dello Stato: Per sfuggire allo stato di natura, gli individui devono rinunciare a parte della loro libertà e cederla a un sovrano assoluto (il Leviatano). Questo contratto%20sociale crea uno stato, un "Dio mortale" (Leviathan) che ha il potere di far rispettare le leggi e mantenere l'ordine. Hobbes argomenta che un sovrano, anche se tirannico, è preferibile all'anarchia.
  3. Di uno Stato Cristiano: Hobbes esamina il ruolo della religione nello stato. Sostiene che il sovrano deve essere anche il capo della chiesa per prevenire conflitti religiosi e per mantenere l'unità politica. La sua interpretazione della Bibbia supporta la sua visione di un potere sovrano.
  4. Del Regno delle Tenebre: Hobbes critica le interpretazioni errate delle Scritture e le dottrine che, a suo avviso, minano l'autorità dello stato. Attacca in particolare la Chiesa cattolica romana e la sua pretesa di potere temporale.

Concetti Chiave:

  • Stato%20di%20Natura: La condizione ipotetica dell'umanità senza governo, caratterizzata dalla guerra di tutti contro tutti.
  • Sovranità: Il potere supremo e indivisibile che Hobbes attribuisce al Leviatano.
  • Legge%20Naturale: Principi razionali che guidano gli individui a cercare la pace e la sicurezza. La legge naturale, secondo Hobbes, detta che la prima cosa da fare è cercare la pace e conseguirla. E se non si può ottenerla, usare tutti i mezzi per difendersi.
  • Materialismo: La filosofia di Hobbes è fortemente materialista, basata sulla convinzione che tutto, compresi i pensieri e le emozioni, sia riducibile alla materia in movimento.

Il Leviatano ha avuto un'enorme influenza sulla filosofia politica occidentale. La sua teoria del contratto sociale ha contribuito a plasmare il pensiero liberale e democratico, mentre la sua difesa del potere sovrano ha influenzato il pensiero assolutista. L'opera rimane oggetto di dibattito e analisi ancora oggi.